Per le fasi della digitalizzazione della giustizia penale è particolarmente importante la legge federale concernente la piattaforma per la comunicazione elettronica nella giustizia (LPCEG), entrata in vigore il 20 dicembre 2024. Le date dipendono dalle attività della Confederazione e dei Cantoni. È coinvolta tutta la catena della giustizia: polizia, Ministero pubblico, esecuzione delle sanzioni penali e tribunali.
La roadmap è da intendersi come una pianificazione semestrale di massima e viene aggiornata circa ogni sei mesi. Rappresenta uno strumento di consultazione online apprezzato da decisori, responsabili di progetto e collaboratori di progetto. È possibile accedere alla roadmap in qualsiasi momento durante le sedute e può essere integrata nelle attività del Management.
Saremo lieti di ricevere spunti, commenti o domande sulla roadmap via e-mail.
Abbreviazioni
- ADG : Applicazione dossier giudiziario
- CDO : Chief Digital Officer
- CE : Comunicazione elettronica
- CN : Consiglio nazionale
- CPC : Codice di procedura civile
- CPP : Codice di procedura penale
- CS : Consiglio degli Stati
- eDEPM : Dossier elettronico di esecuzione delle pene e delle misure
- EPM : Esecuzione delle pene e delle misure
- LPAmm : Legge sulla procedura amministrativa
- LPCEG : Legge federale concernente la piattaforma per la comunicazione elettronica nella giustizia
- MP : Ministeri publicci
- MPL : Monitoraggio della privazione della libertà
- MVP : Minimum Viable Product
- OCE-PCPE : Ordinanza sulla comunicazione per via elettronica nell’ambito di procedimenti civili e penali nonché di procedure d’esecuzione e fallimento
- PoC : Proof of Concept
- POLAP : Piattaforma di consultazione di polizia
- PPMin : Procedura penale minorile
- Sicap : Standard informatici della catena della giustizia penale
- SIEPM : Sistema d’informazione nel settore dell’esecuzione delle pene e delle misure penali
- TP : Trasporti pubblici
- UFS : Ufficio federale di statistica